Costi e ammortamento di un impianto fotovoltaico

Scopri come viene calcolato il costo di un impianto fotovoltaico, quali fattori influenzano il preventivo e in quanto tempo è possibile ammortizzare l’investimento grazie ai risparmi in bolletta e agli incentivi fiscali disponibili.

Incentivi

Come viene calcolato il costo di un impianto fotovoltaico?

Quando si richiede un preventivo per un impianto fotovoltaico, vengono presi in considerazione diversi fattori che influiscono sul costo complessivo. Tra questi troviamo l’acquisto dei moduli fotovoltaici, la progettazione e l’installazione. Ogni aspetto ha un peso specifico nell’investimento iniziale, ma è importante valutare anche i benefici economici nel tempo.

La fase di progettazione: il cuore dell’impianto

Uno degli aspetti principali nella realizzazione di un impianto fotovoltaico è la progettazione. Questa fase comprende la valutazione delle dimensioni dell’impianto in base ai consumi dell’utente, la scelta della posizione migliore per l’installazione e il calcolo delle spese accessorie. Queste ultime includono permessi, allacci alla rete, cavi e altri componenti necessari per il funzionamento ottimale dell’impianto.
Durante questa fase, un tecnico specializzato effettua un sopralluogo gratuito per raccogliere dati essenziali, come l’orientamento del tetto, l’eventuale presenza di ombreggiature e la disponibilità di spazio per l’installazione.

Elementi chiave che influenzano il preventivo

Oltre ai costi fissi legati alla progettazione e all’acquisto dei moduli, ci sono altri elementi fondamentali che incidono sul preventivo finale:
  • Potenza dell’impianto: la scelta della potenza da installare dipende dal fabbisogno energetico dell’utente. Un impianto più potente produce più energia, ma ha un costo iniziale maggiore.
  • Numero di moduli fotovoltaici: determinato in base alla potenza richiesta e allo spazio disponibile.
  • Tipologia di impianto: si può optare per un impianto connesso alla rete (grid-connected) o un impianto indipendente con batterie per l’accumulo (off-grid).
  • Contratti e costi di manutenzione: la manutenzione periodica dell’impianto è essenziale per garantirne l’efficienza nel tempo. Alcune aziende offrono contratti di manutenzione inclusi nel prezzo.
  • Costo di funzionamento: comprende l’eventuale sostituzione dell’inverter, la pulizia dei pannelli e altri interventi tecnici necessari nel corso degli anni.

Tempi di ammortamento e incentivi fiscali

Uno dei principali vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico è il risparmio energetico che consente di ridurre significativamente la bolletta elettrica. Per calcolare i tempi di ammortamento dell’investimento, è fondamentale considerare:
  • Autoconsumo vs. vendita dell’energia: chi utilizza tutta l’energia prodotta per uso proprio ammortizza più rapidamente il costo dell’impianto rispetto a chi vende parte dell’energia alla rete.
  • Detrazioni fiscali: in Italia, chi installa un impianto fotovoltaico connesso alla rete può usufruire di detrazioni fiscali che permettono di recuperare una parte dell’investimento.
  • Periodo di rientro dell’investimento: grazie agli incentivi e al risparmio in bolletta, il rientro delle spese avviene generalmente in un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni.
Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Grazie agli incentivi e alla riduzione dei costi energetici, è possibile recuperare l’investimento in pochi anni e contribuire alla transizione verso un’energia più sostenibile. Se stai valutando questa opzione, un sopralluogo gratuito può aiutarti a capire quale soluzione sia più adatta alle tue esigenze.

Contattaci e inizia a risparmiare

Richiedi una consulenza gratuita e scopri le nostre soluzioni per il tuo progetto

Completa il form:
Grazie mille, la ricontatteremo al piu presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Dicono di noi