Incentivo a fondo perduto del 40% per il fotovoltaico: tutte le novità per il 2025

Il 2025 rappresenta un’occasione unica per chi vuole passare al fotovoltaico, grazie a un contributo a fondo perduto che copre fino al 40% del costo dell’impianto. L’incentivo è destinato a privati e aziende in comuni con meno di 50.000 abitanti, ma solo se si aderisce a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). In questo articolo trovi tutte le informazioni utili: chi può accedere, come fare domanda, le scadenze da rispettare e perché conviene agire subito.

Incentivi

Cos’è il contributo a fondo perduto del 40%

Il contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici è un incentivo previsto dal Decreto MASE n. 414/2023 e finanziato con fondi del PNRR.
Viene gestito dal GSE e riconosciuto a chi installa un impianto fotovoltaico nei comuni ammessi e partecipa a una CER.

Importo del contributo (€/kW)

  • 1.500 €/kW per impianti sotto i 20 kW
  • 1.200 €/kW per impianti da 20 a 200 kW
  • 1.100 €/kW per impianti tra 200 e 600 kW
Esempio: un impianto da 10 kW può ricevere un contributo fino a 6.000 €.

Chi può accedere all’incentivo

L’incentivo è rivolto a:
  • Privati cittadini
  • Aziende e attività produttive
  • Enti pubblici e soggetti del terzo settore

Requisiti territoriali e tecnici

  • L’impianto deve essere realizzato in un comune con meno di 50.000 abitanti
  • È obbligatoria l’adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
  • Vale anche per progetti di autoconsumo collettivo

Le novità del 2025

Anticipo del 30% del contributo

Al momento della domanda, è possibile richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, anziché il classico 10%.

Nessuna decurtazione se cumulato con altri incentivi

Il contributo PNRR è compatibile con altri incentivi statali o locali e non viene ridotto in caso di cumulo.

Tempistiche estese per la realizzazione

  • L’impianto va realizzato entro il 30 giugno 2026
  • Deve entrare in esercizio entro il 31 dicembre 2027

Come si presenta la domanda

La richiesta del contributo si effettua online sul portale del GSE, seguendo le regole operative pubblicate.

Documenti necessari e procedura

  • Verifica requisiti
  • Adesione alla CER
  • Progetto tecnico e dati impianto
  • Compilazione pratica online

Costi da sostenere

  • Contributo di istruttoria da versare al GSE (Decreto MASE 106/2024)
  • Parcella di 900 € IVA inclusa, anticipata, per la gestione della pratica

Scadenze da rispettare

La domanda va presentata entro il 30 novembre 2025 alle ore 18:00.

Perché conviene davvero

Installare un impianto fotovoltaico oggi significa:
  • Abbattere il costo iniziale fino al 40%
  • Risparmiare ogni mese sulla bolletta
  • Accedere a incentivi per 20 anni tramite la CER
  • Aumentare il valore dell’immobile
In molti casi, l’investimento si ripaga in pochi anni e garantisce un ritorno economico stabile nel tempo.

Come possiamo aiutarti

Futura Energy ti offre supporto completo:
  • Analisi gratuita dei requisiti
  • Progetto tecnico personalizzato
  • Gestione completa della pratica GSE
  • Adesione semplificata alla CER
  • Monitoraggio e assistenza post-installazione
Vuoi accedere al contributo a fondo perduto del 40%?
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a realizzare il tuo impianto fotovoltaico in modo semplice, sicuro e conveniente.

Contattaci e inizia a risparmiare

Richiedi una consulenza gratuita e scopri le nostre soluzioni per il tuo progetto

Completa il form:
Grazie mille, la ricontatteremo al piu presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Dicono di noi