Perché il costo dell’energia elettrica continua ad aumentare: cause, dati e soluzioni concrete

Scopri perché il costo dell'energia elettrica continua ad aumentare e quali soluzioni concrete puoi adottare per ridurre la bolletta grazie al fotovoltaico.

Efficienza

Il contesto attuale: una crisi che parte da lontano

Negli ultimi anni hai probabilmente notato che la tua bolletta della luce è aumentata in modo sensibile. E non sei il solo. Famiglie, imprese e attività commerciali in tutta Italia stanno affrontando un rincaro energetico che sembra non fermarsi. Ma da cosa dipende realmente questo aumento? È solo colpa della guerra o c’è di più?
Per rispondere serve uno sguardo più ampio: dalla geopolitica al sistema energetico nazionale, passando per la domanda globale e i cambiamenti climatici. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, dati alla mano, e ti mostriamo anche come oggi è possibile difendersi in modo concreto, grazie alle energie rinnovabili.
Il rincaro dell’energia non è nato all’improvviso. Certo, eventi recenti come la guerra in Ucraina hanno avuto un impatto fortissimo sul costo del gas, che è ancora oggi una delle principali fonti per la produzione di energia elettrica in Italia. Ma già nel periodo post-Covid avevamo iniziato a vedere segnali preoccupanti: la ripresa economica globale aveva fatto esplodere la domanda di energia, creando uno squilibrio tra offerta e consumo.
Nel frattempo, la transizione ecologica ha introdotto nuovi costi e complessità. Le aziende produttrici di energia devono rispettare parametri ambientali sempre più stringenti, e i crediti di CO₂, da acquistare per ogni tonnellata emessa, hanno un prezzo sempre più alto.
A questo si aggiungono i rischi climatici: un’estate torrida o un inverno particolarmente freddo bastano a far aumentare di colpo la richiesta di energia, facendo schizzare i prezzi all’ingrosso. E in un mercato interconnesso come quello europeo, una crisi in un Paese si riflette immediatamente su tutti gli altri.

Come funziona davvero il prezzo dell’energia

Per capire perché la bolletta aumenta, bisogna guardare a come viene definito il prezzo dell’elettricità. In Italia, come nel resto d’Europa, si adotta il cosiddetto sistema marginale. Questo significa che il costo dell’energia viene fissato dal prezzo della fonte più costosa utilizzata per soddisfare la domanda in un dato momento. E indovina un po’? Quasi sempre si tratta del gas naturale.
Anche se buona parte dell’energia che utilizziamo arriva da fonti rinnovabili o da centrali più economiche, il prezzo finale viene determinato dal gas. Ecco perché ogni crisi geopolitica o speculazione sul gas impatta direttamente sulla nostra bolletta, anche se in casa tua i pannelli solari stanno facendo il loro lavoro.
Inoltre, non dimentichiamo le voci meno visibili, ma pesanti: gli oneri di sistema, i costi di trasporto, la gestione del contatore. Tutte componenti che pesano sulle tasche dei consumatori e che possono cambiare nel tempo in base a decisioni politiche, investimenti infrastrutturali o aumenti dei costi operativi.

Quanto è aumentata davvero l’energia? I dati reali degli ultimi 10 anni

Non si tratta solo di sensazioni: i numeri confermano che l’energia elettrica è diventata molto più cara. Secondo Il Sole 24 ORE, la spesa media annua per utenze domestiche è aumentata del 68,7% negli ultimi dieci anni. In particolare, il costo dell’energia elettrica è cresciuto del 240% nello stesso periodo.
Tradotto in cifre, parliamo di oltre 1.600 euro in più ogni anno a famiglia, solo per coprire le spese di luce, gas, acqua e rifiuti. In alcuni casi, le bollette dell’energia sono letteralmente raddoppiate, con picchi ancora più alti per le imprese e per chi ha impianti energivori.
Il problema? È un trend destinato a continuare, soprattutto se non si interviene riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e adottando soluzioni più stabili e sostenibili.

Esiste una via d’uscita concreta? Sì, e passa per il fotovoltaico

Di fronte a questi aumenti, sempre più famiglie e imprese stanno cercando una soluzione stabile, conveniente e a prova di crisi. Il fotovoltaico rappresenta oggi una delle risposte più solide. Non solo perché ti permette di autoprodurre energia e abbattere i costi in bolletta, ma perché è una scelta che ti rende indipendente dalle fluttuazioni dei mercati energetici.
Oggi, poi, le agevolazioni non mancano. Hai accesso a un incentivo a fondo perduto fino al 40% se vivi in un comune sotto i 50.000 abitanti, e puoi anche scegliere il noleggio operativo, una formula che ti consente di avere l’impianto con una rata mensile inferiore alla bolletta, completamente deducibile per le aziende.
In più, Futura Energy include manutenzione annuale e polizza “All Risk” nel servizio, per garantirti serenità e rendimento costante nel tempo.

Vuoi davvero dire basta agli aumenti in bolletta?

Con il fotovoltaico non aspetti che le cose migliorino: le cambi tu. Futura Energy ti accompagna in ogni passo, dall’analisi tecnica alla scelta del finanziamento più vantaggioso. Ricevi consulenza, supporto e un impianto su misura, pensato per far rendere il tuo tetto, non solo per proteggerlo.
Contattaci ora tramite il form qui sotto per una consulenza gratuita. Inizia oggi a proteggerti dagli aumenti di domani.

Contattaci e inizia a risparmiare

Richiedi una consulenza gratuita e scopri le nostre soluzioni per il tuo progetto

Completa il form:
Grazie mille, la ricontatteremo al piu presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Dicono di noi